I nostri progetti in Alto Adige
Gennaio 2023
Nel gennaio 2023, l'orchestra ha avuto in programma un altro progetto in cui é stata eseguita per la prima volta l'opera "Astronomic Poem" (in italiano: poesia astronomica) del compositore Simon Stampfer (* 1999) del Renon.
La sua opera giovane, tuttora in corso di elaborazione, è caratterizzata da una consonanza atonale, cioè cerca di evitare suoni acuti e dissonanti senza affidarsi ai principi tonali dei compositori classici/romantici. Oltre alll'opera di Stampfer, l'orchestra si é dedicata alla Suite dell'opera "Carmen" di Georges Bizet (1838-1875).
Agosto 2022
Ad Agosto Carpaccio ha eseguito per la seconda volta un’opera. «La Canterina» di Haydn è und pezzo comico che originalmente veniva suonato come «Intermezzo in musica» tra gli atti di un’opera seria.
I solisti dell’opera studiano canto al Mozarteum Salzburg e alla Musik Akademie Basel e sono stati accompagnati dall’orchestra della società musicale Carpaccio.
Luglio 2022
A luglio del 2022 Carpaccio si é dedicato per la prima volta all’ esecuzione storica. Si tratta di un movimento musicale che esiste dalla seconda metà dell‘ottocento e che, soprattutto negli ultimi 50 anni, è diventato sempre più popolare. L‘obbiettivo è la riproduzione di musica antica nel modo più storicamente corretto possibile. Fondamentale è da un lato l‘approccio teorico attraverso ricerche storico-musicali e la lettura di trattati e fonti e dall‘altro l‘approccio pratico attraverso la sperimentazione di pratiche esecutive e l’uso di strumenti d’epoca. Eseguendo la musica su strumenti della prima metà del settecento, Carpaccio si é avventurato per la prima volta in questo ambito.
Dicembre 2021
Carpaccio ha eseguito una selezione di capolavori su strumenti moderni il 31.12.2021 nella chiesa di Soprabolzano. Questi includono principalmente composizioni del periodo rinascimentale di Robert Morton, Johannes Ockeghem, Antoine Busnois, Pierre de la Rue, Josquin Desprez e Giovanni Pierluigi da Palestrina. Il programma si conclude con una messa barocca "l'homme armé" assegnata a Giacomo Carissimi.
L'origine della famosa melodia chanson risale probabilmente al XV secolo e potrebbe essere stata scritta in relazione alle crociate cristiane, il compositore è sconosciuto. Quindi ha più di 600 anni! Da allora, è stata ripresa e adattata più volte da vari compositori, tanto che nel periodo rinascimentale era addirittura la melodia del cantus firmus più usata nelle messe.
Settembre 2021
A settembre la società musicale Carpaccio ha eseguito l'oratorio "Sanctus Petrus et Sancta Maria Magdalena" e il "Miserere in C" di J.A. Hasse.
L'oratorio latino "Sanctus Petrus et Sancta Maria Magdalena" fu probabilmente scritto per l'Ospedale degl'Incurabili di Venezia per il quale lavorò regolarmente come Maestro tra il 1734 e il 1739. Dopo l'oratorio, fu probabilmente presa in considerazione la realizzazione di un Miserere (Salmo 51) di Hasse.
Carpaccio ha completato l'opera con la prima versione del Miserere in do, che consiste in una versione per coro femminile e orchestra d'archi e una successiva revisione per coro misto, 2 flauti, 2 oboi e archi. Il controtenore Arnaud Gluck e il soprano Judith Gallmetzer hanno interpretato i due ruoli del titolo. Si sono esibiti anche Delia Bacher (mezzosoprano), Laura Obermair e Roberta Szklénar (soprano).
Agosto 2021
Ad agosto "Carpaccio" ha eseguito il programma "Sturm und Drang" a Sarentino e Fie allo Sciliar.
Tra le opere eseguite c'era la Sinfonia n. 44 in mi minore (Hob. I:44) con il titolo "Trauersinfonie" del 1770 di Joseph Haydn, che fu scritta durante il periodo "Sturm und Drang" di Haydn intorno al 1770. Inoltre, è stata esibita la sinfonia n. 27 in sol maggiore KV 199 di Wolfgang Amadeus Mozart, che è caratterizzata dalla sua allegria e spirito giovanile ed è stata scritta a Salisburgo nel 1773. Il programma è stato completato dalla Sinfonia in sol minore M.A42/I:27 del compositore relativamente sconosciuto Antonio Rosetti della stessa epoca. La sua unica sinfonia in minore del 1787 è impetuosa e piena di passione.
2020
"Stabat Mater" di G. B. Pergolesi e la cantata "Tritt auf die Glaubensbahn" BWV 52 per la domenica dopo Natale furono il contenuto dei concerti del 03 gennaio nella Chiesa Parrocchiale di Nova Ponente e del 04 gennaio nella Chiesa Parrocchiale di Soprabolzano. Oltre ai solisti vocali, all'orchestra d'archi e ai fiati solisti, è stato presente anche un grande gruppo di basso continuo.
Tutti gli altri progetti e concerti previsti quest'anno purtroppo sono dovuti essere cancellati a causa della pandemia Covid-19.
2019
Ad oggi, il progetto più grande ed elaborato è stata la rappresentazione dell'opera "Orfeo ed Euridice" di Ch. W. Gluck il 26 luglio nella Chiesa Parrocchiale di Longomoso e il 27 luglio a Sarentino. Delia Bacher nel ruolo principale di Orfeo, Judith Gallmetzer come Euridice e Laura Obermair come Amore hanno anche potuto dimostrare le loro abilità teatrali come solisti vocali. Oltre all'orchestra, è stato assemblato un coro da camera.
2018
Un altro concerto si è tenuto il giorno dell'Epifania del 2018, la prima volta con le sinfonie classiche di J. Haydn, C. Ph. E. Bach e G. B. Pergolesi.
La partecipazione al Festival dell'Orchestra da Camera di Ahrensburg (Germania) nel maggio 2018 è stato uno dei momenti più significativi dell'orchestra finora. Oltre al concerto del 26 maggio, c'è stato tempo per lo scambio con altri giovani musicisti di Ludwigslust, Lubecca, Ahrensburg e Esplugues (Spagna), nonché per escursioni nelle vicine città anseatiche di Amburgo e Lubecca. Il programma del concerto è stato in gran parte ripreso dal progetto invernale.
Un fuoco d'artificio barocco è stato il concerto del 27 luglio a Soprabolzano con opere di alto e tardo barocco di J. B. Lully, G. F. Händel, J. Ph. Rameau e J. S. Bach.
2017
Poco dopo la fine dell'anno, il primo progetto invernale si è svolto con il concerto dell'Epifania nella Chiesa Parrocchiale di Soprabolzano. In questo concerto è emersa la flessibilità del complesso: dall'orchestra sinfonica dell’estate si è trasformato in una piccola orchestra da camera. Il programma, composto principalmente da musica barocca (opere di M. A. Charpentier, H. Purcell, J. H. Schein, J. S. Bach e W. A. Mozart), ha concluso tematicamente il periodo natalizio.
Nell'estate dello stesso anno abbiamo nuovamente colto tutte le opportunità formando un'orchestra sinfonica. Nei due concerti del 31 luglio a Soprabolzano e del 1° agosto nel cortile della cantina di Cornaiano sono state eseguite opere di J. Ph. Rameau, G. Ph. Telemann e F. Schubert. Inoltre, il soprano solista Judith Gallmetzer ha dato il debutto vocale di Carpaccio con l'aria “Je veux vivre” di Ch. Gounod. Negli anni seguenti, la musica vocale avrebbe giocato un ruolo sempre più importante nella nostra associazione musicale.
2016
Per il progetto dell'anno successivo, con il concerto finale del 7 luglio nell'aula magna della Scuola Media di Collalbo, il numero di musicisti era già notevolmente aumentato, in modo da poter suonare anche opere sinfoniche di J. Haydn, F. Schubert e G. Bizet. Inoltre, due membri (Alessio Dainese e Roman Bozzetta) hanno potuto esibirsi come solisti in concerti classici di W. A. Mozart e G. Ch. Wagenseil.
2015
Il concerto dell’ 1 agosto 2015 a Soprabolzano, insieme alla precedente prima fase di prove, è stata la nascita di Carpaccio. Il breve ma comunque ricco programma del concerto (con opere di J. Dowland, C. Monteverdi, Ch. W. Gluck e L. van Beethoven) anticipava già importanti idee concettuali dell'ensemble. L'ensemble si muove tra le epoche musicali del Rinascimento e del Romanticismo, e inoltre la nostra intenzione è di dare spazio nei nostri concerti a compositori e opere meno conosciute.